
I Social – non solo Linkedin – possono essere un valido strumento per farsi conoscere al meglio da selezionatori e professionisti delle risorse umane – ma anche da tante altre figure che si trovano alle prese con la ricerca di collaboratori – in modo complementare al classico invio del CV. A quanto pare, secondo una recente ricerca Adecco, sono 7 su 10 i selezionatori del personale che sfruttano i Social per cercare candidati o semplicemente per “verificare” se quella persona è adatta o meno. Ecco cosa c’è da sapere!
#Foto profilo
YES: dai un’immagine di te che sia coerente con la tua personalità, senza essere né eccessivamente formale, né troppo informale; coordina la tua immagine su tutti i canali social. Sorridi! NO: evita le immagini forti, che utilizzino ironia dissacrante, che risultino violente anche solo per alcuni, che siano troppo esposte sui temi sensibili, che rappresentino cose, animali o altro che non sei tu.
#Profilo social adeguato e interessante
YES: specialmente su Linkedin, cerca di essere esauriente e dettagliato, con tutte le informazioni riguardanti il tuo percorso formativo e lavorativo; se hai troppe esperienze da descrivere, seleziona solo quelle più in linea con le posizioni che cerchi. Cerca notizie interessanti da condividere sui tuoi profili per mostrare a tutti la tua passione per l’argomento. NO: evita informazioni complesse, frammentarie e troppo altisonanti. Evita di pubblicare articoli troppo banali o di “giudicare” in modo arrogante una attività particolare che stai descrivendo, ricordando che un giorno potresti essere stato tu a far parte di quel progetto finito male.
#Ricerca delle opportunità
YES: guardati intorno e cerca opportunità interessanti ovunque, controllando gli annunci anche sui canali social delle piattaforme di recruiting per verificare offerte in linea con i tuoi interessi, il tuo settore e il tuo luogo di residenza; se una azienda o agenzia ti piace particolarmente, vai pure con l’autocandidatura descrivendo le motivazioni del tuo interesse. NO: non candidarti se le posizioni non ti interessano davvero e non farlo se il tuo profilo è totalmente diverso da quello richiesto. Meglio non far perder tempo a nessuno.
#Connessione con le aziende adatte a te
YES: scegli aziende e persone che possiedono un profilo professionale interessante e coerente con la tua ricerca e connettiti con loro. Prova a renderti visibile scrivendo tu stesso articoli interessanti (citando sempre le fonti), segnalando notizie di settore, mostrando la tua parte propositiva, professionale, smart… la migliore che hai! NO: evita di essere uno stalker e quindi di utilizzare le connessioni solo per chiedere di essere preso in considerazione senza dare delle motivazioni valide.
#Partecipa attivamente ai gruppi di discussione
YES: su diversi canali (Facebook, Linkedin, Telegram) puoi rintracciare gruppi di discussione adatti alle tue ricerche. Partecipando attivamente potrai rimanere costantemente aggiornato e incrementare le tue conoscenze. NO: iscriverti senza partecipare ti aiuterà ad avere qualche informazione in più ma non ti darà modo di farti notare. Non restare in disparte, ma non intervenire per risultare off topic o inadeguato.
#Aggiorna il tuo profilo e fai sempre il check
YES: ricorda di aggiornare le tue informazioni, di condividere costantemente contenuti e di allargare la tua rete di contatti. Mostra le tue intenzioni di crescita professionale e renditi interessante. Controlla costantemente su Google, digitando il tuo nome e cognome, quali sono le informazioni visibili a tutti. Se rintracci informazioni che non vuoi mostrare, devi risalire alla fonte in cui sono state pubblicate e cercare di rimuoverle oppure provare ad inviare una segnalazione a Google. NO: non lasciare il tuo profilo risulti visibile e non aggiornato ed evita che le informazioni non adeguate siano esposte sui motori di ricerca, sistemando sempre al meglio le impostazioni sui siti che utilizzi.
Lascia un commento